
Tanz project studio – Pilates in gravidanza
Il corpo in questo periodo si trasforma e prendersi cura di se stesse è necessario per garantire il benessere fisico e psichico proprio e del bimbo: il metodo Pilates è l’attività adatta da svolgere nei mesi della gestazione.
I benefici:
- sciogliere e rinforzare i muscoli della schiena, sottoposti a particolari tensioni dovute allo spostamento del baricentro e all’aumento di peso;
- imparare a controllare tensione e rilassamento del perineo con la respirazione
riattivare la circolazione reflua (venosa e linfatica), in modo da prevenire i tipici gonfiori agli arti; - rinforzare la muscolatura addominale;
- riallineare la postura;
- imparare tecniche di rilassamento che contribuiranno al benessere fisico e psichico della mamma durante e dopo il parto.
Chi già frequentava corsi di pilates prima della gravidanza può continuare l’allenamento dopo aver ricevuto il consenso del ginecologo ed averlo segnalato all’insegnante, che presterà le dovute attenzioni. Per chi decide di dedicarsi del tempo in questa circostanza, e magari era fermo da tempo, dovrà aspettare la fine del terzo mese di gestazione e comunque chiedere il parere del ginecologo.
La lezione di Pilates si apre con una presa di contatto con esercizi di propriocezione ,di mobilizzazione e distensione, prosegue poi con il piazzamento e il potenziamento grazie all’utilizzo degli attrezzi e delle macchine. Infine il rilassamento per integrare corpo e mente.