L’arte suprema di un maestro è la gioia che
si risveglia nell’espressione creativa e nella conoscenza

Albert Einstein

Tanzproject, scuola di danza, pilates e recitazione a Genova

Il Centro Tanz

Nel 2016, nella centralissima Galleria Mazzini a Genova,
apre Tanz Project Studio, Scuola di Danza-Studio Pilates.

Il progetto nasce dall’incontro di Emma Landolina,
insegnante di Danza Classica e il suo ex allievo,
Andrea Jacono, ballerino professionista e
insegnante di Pilates.

il progetto

Il progetto nasce con l’intento di unire il loro lavoro e le loro esperienze a quello di altri professionisti, nella creazione di un centro dedito all’arte del movimento, al benessere del corpo e al ripristino delle sue attività di base. Il tutto in un ambiente pulito ed accogliente, distribuito in 250 mq in un’atmosfera elegante e rilassata.

tanz

La parola Tanz significa danza in tedesco, ma il suono ci riporta all’azione, intesa qui, come dinamismo, energia, movimento e disciplina: è proprio quello in cui credono fortemente i due professionisti che hanno dato vita a questo centro multidisciplinare, dove l’allenamento del corpo incontra quello della mente.

grande passione

La grande passione e serietà per il proprio lavoro, trasmessa costantemente a tutti gli allievi che frequentano i corsi, sono le caratteristiche principali degli insegnanti. La loro pluriennale esperienza fa sì che le loro proposte siano adatte a tutti e per tutti i livelli ed età: dal principiante al professionista.

Un filo conduttore lega tutte le attività ed i corsi che si svolgono in questa scuola, che indaga sulle innumerevoli sfaccettature di un corpo in movimento, dall’allenamento alla scena.

In TANZ si impara a conoscere il proprio corpo e a comprenderne le potenzialità attraverso l’educazione al movimento, a vederlo come strumento per il raggiungimento di un obiettivo ed esprimersi attraverso esso, utilizzarlo per la ricerca del proprio benessere con maggiore consapevolezza.

innovazione

Sempre in continua ricerca e formazione, il team TANZ cerca l’innovazione in materia di movimento: dalle ultime frontiere in campo Pilates all’educazione del movimento somatico del Body Mind Centering, dall’approccio olistico del metodo Garuda agli stage di Danza e di Teatro.
Si avvalgono, inoltre, della consulenza di un osteopata e di altre figure professionali che spaziano dalla massoterapia alla riflessologia plantare.

Gli insegnanti

Emma Landolina, Tanzproject, scuola di danza, pilates e recitazione a Genova

EMMA LANDOLINA

Direttrice della scuola di Danza, insegnante di Danza Classica, insegnante di Garuda dhara (chair).

Ballerina professionista, inizia gli studi di danza classica nel 1962 presso la scuola di Mario Porcile, lì prosegue a partire dal 1975 presso la scuola di Maria Luisa Capiferri.

LEGGI TUTTO

Dal 1976 al 1978

Dal 1976 al 1978

Dal 1976 al 1978 e scritturata dal Teatro Comunale dell’Opera di Genova e prende parte a varie produzioni con artisti come Elsa Piperno, Joseph Fontano, Carla Fracci, Elettra Morini, Riccardo Nunez e con registi come Giuliano Montaldo, Ken Russell e Ugo Gregoretti.
Sempre in detto periodo prende parte, come ballerina e Mimo, all’Opera oratorio di Honnegher “Giovanna d’Arco al rogo” con Raoul Grassilli e Valeria Moriconi.
1979

1979

Fa parte, inoltre, di diverse compagnie di danza e nel 1979 partecipa al Festival Internazionale del Balletto di Nervi con la Compagnia “Teatro Danza Musica“.
Perfeziona ulteriormente la sua formazione classica in Ungheria alla scuola del Teatro dell’Opera di Budapest dove consegue il diploma di danza classica – passo a due – repertorio e danza di carattere.
Nonostante la sua formazione prettamente classica con artisti internazionali, amplia la sua attività alla danza contemporanea e al modern-jazz, attraverso importanti maestri come Redha, Goss, Guilbard Hammadi e Michel Sebban.
1998

1998

Nel 1998 in onore del ballerino coreografo Michele Sebban, con il quale avuto una lunga collaborazione artistica, fino alla sua scomparsa, fonda Genova il centro culturale Michele Sebban e la scuola di danza “Dietrolequinte” allo scopo di mettere a disposizione delle persone che si vogliono affacciare al mondo della danza, la sua esperienza maturata nel corso della sua carriera.
In tale contesto cura le coreografie per un gruppo di allievi che partecipano e vincono numerosi concorsi nazionali ed internazionali di danza.
1999

1999

Nel 1999 cure le coreografie per il “Macbeth Remix” di A. Liberovici al Teatro della Corte di Genova.
2002

2002

Nel settembre 2002 viene scelta come “Maitre de Ballet” della Compagnia “Notre e Dame” nella tappa genovese della tournée italiana.
2008

2008

Nel 2008 con la collaborazione del Municipio Genova 1 l’Associazione Michel Sebban organizza uno spettacolo di danza e recitazione “un raggio di sole: miracoli da vicoli” e presso il Teatro Politeama Genovese.
2012

2012

Nel maggio 2012 viene scelta come “Maitre de Ballet” dalla Compagnia Redha nello spettacolo “CRASH” tenutasi in Argentina.
2016

2016

Nel 2016 fonda l’associazione Tanz Project Studio dove insegna danza classica e cura il corso di perfezionamento per aspiranti ballerini.
Andrea Jacono, Tanzproject, scuola di danza, pilates e recitazione a Genova

ANDREA JACONO

Direttore dello studio Pilates, insegnate di Pilates, Cardiolates.

LEGGI TUTTO

Gli inizi

Gli inizi

Studia danza classica, modern-jazz, hip hop, flamenco, tango argentino, acrobatica, canto e recitazione.
Inizia a lavorare a Parigi come corpo di ballo nello spettacolo “Rock Shock”, è poi primo ballerino e solista di “Can Can” nelle “Comèdie Musicale” a Parigi e a Casablanca.
In Italia lavora come ballerino/cantante per la Compagnia della Rancia nel musical “Hello Dolly” con Loretta Goggi, P. Ferrari, G. Nazzaro in tournè nazionale; è ballerino nel “Macbeth Remix” (testi di E. Sanguineti e costumi del premio oscar M. Canonero, coreografie E. Landolina); a Palermo danza come ballerino solista per i coreografi Gerlinde Hill (Opera di Vienna) e Luciano Cannito.
In televisione è ospite a “Passo Doppio” con Pippo Baudo su Rai Uno. E’ mimo/danzatore allo Sferisterio di Macerata e al Teatro dell’Opera di Roma in numerose produzioni con registi e coreografi di fama internazionale. E’ performer aereo per la Fura del Baus nello spettacolo “On Naumon”.
Per il cinema è ballerino nel film “Commediasexi” di A. D’Alatri. Insegna danza a Genova, Roma, Arezzo e presso la “Performing Arts School”, Università Americana a Firenze. Come coreografo vince il primo premio come migliore coreografia al Concorso Nazionale di Viareggio.
Attualmente

Attualmente

Nel 2005 incomincia a praticare il metodo Pilates, scoprendo così la sua enorme potenzialità: allenamento per potenziare le prestazioni fisiche, recupero funzionale dopo i traumi, miglioramento della postura con un conseguente benessere psico fisico.
Dopo due anni di studi tecnici ed anatomici, tirocinio e di intenso lavoro su se stesso consegue la certificazione per poter insegnare il metodo CovaTech® Pilates® , metodo riconosciuto dalla PMA, organo internazionale per la tutela del metodo Pilates nel mondo.
In questo momento sta seguendo la formazione in Body-Mind Centering®, un approccio integrato all’analisi e alla rieducazione del movimento somatico ovvero uno studio basato su fondamenti di anatomia, fisiologia, psicologia e sugli schemi di sviluppo senso motorio in età evolutiva ed almeno una volta l’anno segue un corso di aggiornamento del metodo CovaTech® Pilates®.
Giulia Sirito, Tanzproject, scuola di danza, pilates e recitazione a Genova

GIULIA SIRITO

Giulia Sirito nasce a Parma il 12-7-79 ma sin dalla prima infanzia si trasferisce a Genova dove negli anni, conseguirà il Diploma Scientifico al M.L.King nel 1998, il Diploma Parauniversitario I.S.E.F. nel 2001 e la Laurea in Scienze Motorie nel 2005.

LEGGI TUTTO

Gli inizi

Gli inizi

Fin dall’età di 4 anni si lega alla danza, passione che la accompagna fino all’età adulta. Nè esplora i vari stili dal classico, jazz, free style, afro, contact, contemporanea.
Grazie alla danza e a corsi di formazione quali “ Impara l’Arte” specializzazione per mimi teatrali presso Teatro Carlo Felice; Stage di Commedia dell Arte con Enrico Bonavera¸ Corso di Danza Educativa con Paola Bassignana; seminario “ Arte, Musica e Trasformazione” con Mauro Scardovelli, Carolina Bozzo e Boris Porena; Corsi di Formazione Nazionali per Artisti Mus-e con Eugenio Barba, Julia Valery, Moni Ovadia, Michele Abbondanza, inizia il suo lungo rapporto con la scuola materna ed elementare dove presenta progetti di danza, teatro, propedeutica allo sport, espressione motoria, musica e movimento legato alla favola. Nella scuola lavora anche come Artista Mus-e per 7 anni.
Il Pilates

Il Pilates

Parallelamente scopre il Pilates in cui ritrova non solo la stessa passione che fu per lei la danza, ma acquisisce una nuova consapevolezza rispetto al corpo umano e le sue possibilità motorie.
Inizia così il percorso di formazione per diventare insegnante. Alla Pilates Academy di Torino consegue la certificazione PPM 1. Partecipa all’aggiornamento insegnanti : “ Biomeccanica e Anatomia Posturale” e “ Postural Pilates Props” . Continua il suo percorso formativo frequentando il workshop tenuto da Anna Maria Cova a Genova e “ Touch for Health” con Caterina Sisca presso la CovaTech Pilates School di Milano.

LEGGI TUTTO

LEGGI TUTTO

Tanzproject, scuola di danza, pilates e recitazione a Genova